#impariamodallanatura
Didattica


A Spasso in Fattoria
Laboratorio e attività
La visita comincia con la passeggiata in fattoria per osservare dal vivo i lavori ed i ritmi della campagna. Si fa la conoscenza dei veri protagonisti della fattoria: gli animali, gli insetti, le piante, gli alberi ed infine l’orto.
Obiettivo: vivere l’esperienza della vita di campagna.
Laboratori: stabilire un contatto con gli animali e le piante.
Durata: 30 minuti.
Destinatari: tutti.
Migliore periodo dell’anno: qualsiasi periodo dell’anno.

Slurp! Facciamo merenda!
laboratorio ed attività
La merenda intesa come momento di apprendimento e di conoscenza dei gusti e dei sapori genuini della campagna.Un approccio ai cinque sensi in generale e nello specifico a quello del gusto e dell’olfatto.
Obiettivo: far scoprire ai bambini i quattro gusti ed il loro dislocamento sulla lingua.
Laboratori: esiste il gusto mela? Sperimentiamo come il gusto è influenzato dall’olfatto e viceversa.
Durata: 30 minuti.
Destinatari: tutti.
Migliore periodo dell’anno: il laboratorio del gusto verrà realizzato al momento della merenda.


Orto Bimbo
Laboratorio e attività
Questa attività mette a disposizione dei bambini un piccolo orto con varie tipologie di ortaggi a seconda della stagione per far vivere ai più piccoli tutte le esperienze di lavorazione del terreno: semina, trapianto, cura dell’orto e raccolta dei prodotti.
Obiettivi: toccare con mano (sporcandosi un po’ ma divertendosi tanto) il lavoro nell’orto. I bambini avranno a disposizione un orto realizzato proprio per loro da accudire trapiantando le piantine e/o levando le malerbe e/o concimandolo e/o raccogliendone i prodotti ecc.
Laboratori: dopo l’attività in pieno campo ci sarà un laboratorio in cui saranno mostrati i cicli di vita degli ortaggi. Ad ogni bambino, verrà regalato un vasetto, un po’ di terra, dei semi e del concime biologico per realizzare la propria piantina.
Durata: 1 ora e 30 minuti+ merenda.
Destinatari: tutti.
Migliore periodo dell’anno: ogni periodo dell’anno.

Oliamoci Bene
Laboratorio e attività
Questo percorso prevede esperienze di raccolta delle olive direttamente dalla pianta secondo modalità di raccolta tradizionali (bacchiatura e raccolta con i pettini), nonché la visione delle tecniche di raccolta meccanizzata. I bambini portano le olive al frantoio e vedono come dalle olive si estrae l’olio.
Obiettivi: toccare con mano (sporcandosi un poco ma divertendosi tanto) il lavoro nell’oliveto. Fare la conoscenza con le piante d’ulivo, scoprendo tutte le varietà presenti in azienda.
Laboratori: dopo l’attività in campo segue il laboratorio dedicato ad illustrare le caratteristiche nutritive e i gusti dell’olio evo. A seguire il laboratorio del gusto che ha come protagonista la bruschetta. Gli utenti impareranno ad assaggiare l’olio e alla fine, ad ogni bambino verrà data una bottiglietta dell’olio che hanno contribuito a produrre.
Durata: l ora e 30 minuti + merenda.
Destinatari: tutti.
Migliore periodo dell’anno: il periodo della raccolta delle olive, da ottobre a gennaio.


Galline che amiche!
Un percorso che pone il bambino in contatto con uno dei piccoli protagonisti della fattoria, la gallina.
laboratorio ed attività
Obiettivi: l’obiettivo è quello di offrire un’occasione di incontro e di contatto con animali “famosi” e di scoprire l’origine di un alimento molto noto ma che racchiude tanti segreti…l’uovo!
Laboratori: dopo l’attività nel pollaio segue il laboratorio sulle caratteristiche nutritive dell’uovo. Si scopre come capire se un uovo è fresco e si impara a riconoscere le uova di diverse specie animali. Ad ogni bambino verrà dato un uovo fresco.
Durata: l ora e 30 minuti + merenda.
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Migliore periodo dell’anno: in ogni momento dell’anno.

Atelier Orto
Laboratorio e attività
Cosa accede se ai pennelli si sostituiscono foglie di insalata, rami di sedano, fette di limoni? Frutta e verdura possono diventare strumenti per una pittura ecologica davvero originale.
Obiettivo: stimolare la creatività del bambino attraverso la tecnica ed il gioco, utilizzando materiali solitamente usati in cucina.
Laboratori: stampare con la frutta e realizzare timbri a rilievo semplici e divertenti. I bambini scopriranno le peculiarità delle verdure e porteranno a casa le loro produzioni artistiche.
Durata: l ora + merenda.
Destinatari: scuola dell’infanzia e scuola primaria.
Migliore periodo dell’anno: in ogni momento dell’anno e soprattutto se fuori piove.


Orienteering
Laboratorio e attività
Il percorso guida i bambini ad interpretare il paesaggio ed a sapersi orientare nell’ambiente circostante. Si effettuerà tutta la visita con l’ausilio di una piantina dove saranno riportati i punti di maggiore interesse.
Obiettivi: questo percorso è incentrato sull’importanza di soffermarsi a guardare con attenzione e curiosità il paesaggio circostante per insegnare ai bambini/ragazzi a conoscere divertendosi le coordinate geografiche ed ad impratichirsi con l’uso delle carte geografiche.
Laboratori: dopo l’attività in pieno campo si avrà un momento di laboratorio che consisterà nel riportare su pianta quanto visto in fattoria.
Durata: l ora e 30 minuti + merenda.
Destinatari: ultime classi elementari.
Migliore periodo dell’anno: in ogni momento dell’anno.

Le erbe degli incantesimi
laboratorio ed attività
Il percorso consiste in una visita guidata al giardino delle piante aromatiche.
Obiettivi: la conoscenza delle piante aromatiche e sui loro molteplici utilizzi.
Laboratori: i bambini saranno protagonisti di un laboratorio olfattivo in cui le piante aromatiche saranno oggetto di studio prima e di gioco dopo con la realizzazione di un piccolo sacchetto aromatico ripieno delle essenze raccolte durante la visita in campo che poi verrà portato a casa per essere utilizzato anche come tisana.
Il laboratorio del gusto avrà come oggetto le piante aromatiche con una merenda a base di bruschetta all’olio extra vergine di oliva “aromatizzato”.
Durata: l ora e 30 minuti + merenda.
Destinatari: alunni delle elementari.
Migliore periodo dell’anno: in ogni momento dell’anno.


La caccia al tesoro
Laboratorio e attività
Il percorso consiste in una vera e propria caccia al tesoro che toccherà i punti più importanti della fattoria. I partecipanti saranno chiamati a svolgere e risolvere test ed indovinelli che verteranno sugli argomenti previsti nei programmi scolastici svolti recentemente.
Obiettivi: questo percorso è incentrato sulla conoscenza e sulla scoperta della fattoria e dei suoi abitanti tramite il gioco della caccia al tesoro. Tutte le tappe per arrivare alla scoperta del tesoro servono come spunto per avvicinare i giocatori alla conoscenza delle piante, dei prodotti dell’orto, degli attrezzi agricoli e per rispolverare giocando argomenti di studio trattati a scuola.
Laboratori: molte tappe della caccia al tesoro saranno dei veri e propri laboratori, ci sarà quello olfattivo con le piante aromatiche, quello all’orientamento con la bussola e le coordinate geografiche, etc.
Durata: l ora + merenda.
Destinatari: alunni delle elementari e medie.
Migliore periodo dell’anno: in ogni momento dell’anno, preferibilmente in primavera o fine estate.
